© Denise Prandini

Analisi delle forme compositive
Storia Classica
Storia del Jazz

TRIENNIO, BIENNIO

Maurizio Franco

Maurizio Franco, laureato con il massimo dei voti in discipline della musica all’Università di Bologna (DAMS), si occupa di jazz e musica afroamericana sin dagli anni ’70 ed è musicologo, didatta, saggista. Insegna Storia ed estetica del Jazz e Analisi delle forme compositive e performative jazz ai Civici Corsi di Jazz di Milano e ha insegnato presso i Conservatori di Parma e Como oltre a essere stato docente al master di alta specializzazione di Siena Jazz.
Scrive sulle riviste “Musica Jazz” (dal 1980), “Musica e Dischi” (dal 1981) e cura la parte Jazz del quadrimestrale “Musica/Realtà”, diretto da Luigi Pestalozza. Collabora inoltre con la Rete Culturale della Radio della Svizzera Italiana ed è attivo anche in veste di direttore artistico di rassegne concertistiche, tra cui Atelier Musicale.
È stato per anni direttore artistico di Iseo Jazz.
Svolge un’intensa attività di divulgatore del jazz attraverso introduzioni ai concerti e incontri con i musicisti. Ha partecipato a diversi libri, tra cui Bravo, Bravissimo! (Bruno Mondadori), Gente del Jazz (BMW), Mina, una forza incantatrice (Euresis), Milano, città dello spettacolo (Sassi).
Ha pubblicato i volumi: Il jazz tra passato e futuro (Lim, quaderni di Musica/Realtà 48, 2001- a cura di Maurizio Franco), Django Reinhardt: dalla chitarra gitana al Jazz (Edizioni Sinfonica, 2002), Il jazz e il suo linguaggio(Unicopli, 2005), Enrico Intra Intramood – a cura di Maurizio Franco (Sinfonica Jazz 2008), Oltre Il Mito – scritti sul linguaggio del Jazz (Lim 2012) e ha scritto una storia del Jazz compresa all’interno della storia generale della musica curata da Alberto Basso a complemento del DEUMM (UTET 2004).
Fa parte dell’Editorial Board della serie jazz della Michigan University Press e per vent’anni è stato tra i pochi critici europei chiamato a votare nel prestigioso referendum della rivista americana Down Beat.

Per informazioni o per vedere i piani di studio visita il sito web della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado

Info Ammissione